Jesolo Gourmet Festival: l’alta cucina italiana protagonista di due weekend di eccellenza

Dal 9 all’11 e dal 16 al 18 maggio, dodici chef stellati celebrano il gusto con cene d’autore, degustazioni e incontri di approfondimento
Jesolo diventa il palcoscenico dell’alta cucina italiana con il Jesolo Gourmet Festival, un evento inedito che dal 9 all’11 e dal 16 al 18 maggio vedrà protagonisti dodici chef stellati impegnati in un viaggio tra tradizione e innovazione gastronomica. Sei serate esclusive, dodici cene in selezionati ristoranti della località balneare veneta, per scoprire le diverse anime della cucina d’autore.
L’iniziativa, promossa dal Comune di Jesolo e dal Consorzio di Imprese Turistiche JesoloVenice, è realizzata in collaborazione con Globetrotter Gourmet e nasce con l’obiettivo di valorizzare l’offerta culinaria locale, proponendo esperienze gastronomiche uniche in una delle mete turistiche più amate d’Italia.
Una squadra di chef per raccontare l’eccellenza italiana
A guidare la selezione degli chef è Marco Colognese, direttore artistico dell’evento, che ha scelto dodici nomi di spicco per il loro approccio distintivo alla cucina. Tra i protagonisti:
Daniele Lippi (Acquolina*, Roma) con il suo “puro Mediterraneo”
Emanuele Scarello (Agli Amici*, Udine e Rovigno) con una proposta che unisce la cucina friulana e croata
Andrea Leali (Casa Leali, Puegnago del Garda) e la sua visione fresca e contemporanea
Terry Giacomello, noto per la sua creatività fuori dagli schemi
Maurizio Bufi (Il Fagiano, Grand Hotel Fasano) con una cucina vegetale abbinata alla mixology
Lionello Cera (Antica Osteria Cera*, Lughetto di Campagna Lupia), interprete della grande cucina di pesce veneziana
Alessandro Breda (Gellivs, Oderzo), espressione dell’alta cucina classica
Leandro Luppi (Vecchia Malcesine, Lago di Garda) con piatti che raccontano la bellezza del territorio
Stefania di Pasquo (Locanda Mammì, Agnone), che porterà l’eccellenza del Molise
Andrea Impero (Elementi, Roma), con una cucina che supera il concetto di stagionalità
Degustazioni e approfondimenti per scoprire i segreti del gusto
Non solo cene stellate: il Jesolo Gourmet Festival prevede anche quattro momenti di approfondimento dedicati agli operatori di settore locali. Le degustazioni, realizzate in collaborazione con Ferrowine, saranno condotte dalla giornalista e sommelier Adua Villa e offriranno un viaggio tra le eccellenze vinicole italiane.
Tra le proposte spicca la raffinatezza del Pinot Bianco nel Collio, con sei produttori storici – Venica&Venica, Russiz Superiore, Komjanch Alessio, Toros, Castello di Spessa e Azienda Agricola Livon – uniti per promuovere questo vitigno dalla straordinaria eleganza.
Un’altra chicca sarà il laboratorio del gusto dedicato all’Aceto Balsamico di Ciliegia di Cerasus Sanguine, azienda modenese che unisce food, arte e design in un elixir esclusivo, perfetto per trasformare ogni piatto in un’opera d’arte.
Dolce chiusura con la storica Pasticceria Pinel
A completare l’esperienza gourmet ci sarà Pasticceria Pinel, eccellenza locale che da oltre un secolo produce pane, lievitati, pasticceria e biscotteria artigianale. Un’azienda di famiglia guidata da Mauro Pinel, con la moglie Monica e le figlie Giulia e Aurora, che punta su qualità, ricerca e tradizione.
Il Jesolo Gourmet Festival si annuncia come un evento imperdibile per gli amanti della cucina d’autore, un’occasione per scoprire il talento di grandi chef e lasciarsi guidare in un viaggio tra sapori unici e abbinamenti sorprendenti.